edificio (C) del civ. 12 di VIA GARIBALDI
rilevato il
21/11/1996
Tipo edificio
i6D (cavedio)
Piani f. t. p. di accesso
6 T
appartam. tot. rilevati occupati
15 0 14
Tipo strutturale
setti continui orizzontamenti misti (terreno voltato)
Epoca prevalente antiquaria
XVIII (XVI)
Tipo connotativo attuativo
palazzo nobiliare moderno edilizio monocellulare
Degrado
Umidità
Interventi recenti
recente manutenzioneSono stati recentemente manutenuti la scala e l'atrio.
Annotazioni
Il palazzo ora Campanella, fu costruito per la famiglia Salvago tra i primi della strada. Rimase in possesso di questa famiglia per due secoli, poi passò agli Spinola intorno al 1770 e fu Cristoforo Spinola a promuoverne il totale rinnovamento neoclassico. Acquistato da Domenico Serra nel 1778 passò poi alla famiglia Campanella. Il palazzo fu gravemente danneggiato in guerra da un bombardamento aereo che distrusse il salone, la loggia e la sala da pranzo ovale (cfr. Graziella Colmuto in 'Genova, Strada Nuova'). La cisterna e ancora piena d'acqua.
Fotografie
>Parte basamentale del prospetto B su vico dietro il Coro della Maddalena.
<>Al centro, in secondo piano, sono visibili la copertura e parte dell'edificio (foto ripresa dal belvedere Luigi Montaldo).
<Parte superiore del prospetto B su vico dietro il Coro della Maddalena.