La fondazione della chiesa e trecentesca. Essa fu poi trasformata nel secolo XVII: fu ingrandita e la struttura stessa fu modificata; furono creati gli arconi in mattoni che sostengono la copertura in ardesia e la volta in canniccio con centinatura in legno. La chiesa venne inoltre dotata di coro per le monache agostiniane. L'inaugurazione ufficiale avvenne nel 1640. Gli affreschi di G.B. Carlone sono stati eseguiti nel 1670. Dal XVIII secolo la chiesa fu soggetta a saccheggi, ma nel XIX fu riaperta al culto. Nel 1928 essa fu adattata a teatro. La presenza di lesioni nelle volte a seguito del carico asimmetrico dovuto alla sopraelevazione (locali accessibili dal civico 0442008) fu segnalata nel 1931. Negli anni '50 la chiesa fu soppalcata (