edificio 2 (E) del civ 6 di SALITA DI SANTA CATERINA
rilevato il
12/07/1996
Tipo edificio
i6F (cortile)
Piani f. t. p. di accesso
8 1
appartam. tot. rilevati occupati
22 0 21
Tipo strutturale
setti continui orizzontamenti non rilevati (terreno voltato)
Epoca prevalente antiquaria
XIX (XVI)
Tipo connotativo attuativo
casa borghese edilizio pluricellulare
Degrado
UmiditÃ
SIUmidità nel vano scala ed in facciata (D).localizzazione: parti comunicausa: mista
Interventi recenti
Annotazioni
Palazzo Merlo. Il pozzo e quello che era al centro del chiostro di S. Caterina, attuale cortile posto tra i civici 1454006, 2250007, 1454008 e 1454010. Esistono ancora tre crociere del loggiato del chiostro (i cui archi sono ancora visibili seppur tamponati nella facciata F). Alcuni appartamenti del corpo 2 si estendono anche nei corpi 1 e 3. Oltre al cortile e presente anche un cavedio. Sono presenti preesistenze riferibili alla chiesa di S. Caterina che si estendeva in parte su questa particella.
<>Parte superiore del prospetto E (corpo 2) su salita Dinegro.
<>Pozzo un tempo al centro del chiostro di Santa Caterina, oggi cortile situato tra il civico n? 7 di salita Dinegro ed i civici 6, 8 e10 di salita Santa Caterina.
<>Volta visibile all'interno dell'appartamento 3 situato al quarto piano del corpo 2, si tratta di una preesistenza riferibile alla chiesa di Santa Caterina.
<Dettaglio della tecnica muraria visibile in un locale al 1? piano accessibile da salita Dinegro (corpo 2).