edificio |
tipo edificio |
piani f.t./ accesso |
tipo strutturale |
epoche preval. (antiq.) |
tipi connot./ attuat. |
dettaglio |
edificio (E) del civ 10 di VIA LOMELLINI | n. r. (cortile) | 5 T | setti continui orizzontamenti non rilevati (terreno voltato) | XVIII
| edificio specialistico (istruzione) edilizio pluricellulare |  |
Non è stata compilata alcuna scheda per gli atriL'atrio, spesso scambiato, ridotto o eliminato in favore di altri usi è un significativo indizio di trasformazione |
Non è stata compilata alcuna scheda sulle scaleSono stati archiviati i tratti di scala (intervallo partenza-arrivo) per ciascun corpo scala |
Non è stata compilata alcuna scheda per gli elevatiLe strutture in elevato, muri e facciate, sono segmentate in più elementi in dipendenza delle loro caratteristiche |
Non è stata compilata alcuna scheda per le aperturePortali, porte, finestre sono elementi architettonici spesso molto caratterizzanti. Qui se ne analizzano le caratteristiche e i componenti |
Non è stata compilata alcuna scheda per gli orizzontamentiElementi orizzontali come solai, volte, balconi. |
Catene
Dispositivi permanenti e non provvisionali, quasi sempre metallici, che collaborano al funzionamento della strutturaEdificio | Elemento | Muro ancoraggio | Distribuzione | Dettaglio |
edificio del civ 10 di VIA LOMELLINI | catena (catena metallica) | B | elementi isolati |  |
Non è stata compilata alcuna scheda per le copertureTetti e terrazzi con i loro accessori sono l'oggetto di questa indagine |
Non è stata compilata alcuna scheda per gli appartamentiSi usa in termini contemporanei. Gi appartamenti sono stati rilevati solo quando gli occupanti ne davano disponibilità |
Relazioni
In un sistema complesso di intersezioni, la tabella elenca le interazioni fra le diverse parti dell'edificio e di quelli circostanti.Edificio | Relazione | Altro edificio | Dettaglio |
edificio del civ. 10 di VIA LOMELLINI | aderenza | edificio 1 del civ. 2 di VIA PAOLO EMILIO BENSA |  |
edificio del civ. 10 di VIA LOMELLINI | aderenza | edificio del civ. 9 di VICO DELLA CROCE BIANCA |  |
edificio del civ. 10 di VIA LOMELLINI | ingloba totalmente | edificio del civ. 3 di VICO DI SAN FILIPPO |  |
Attività al piano terreno (rilevazione iniziale)
Sono oggetto di questa rilevazione nel tempo, le botteghe, i depositi e le altre attività collocate a piano terra (es. autorimesse)Indirizzo | Aperto | Destinazione | Dettaglio |
VIA LOMELLINI , 40r | SI | ingresso |  |
VICO DI SAN FILIPPO , 15r | SI | ingresso secondario |  |
VICO DI SAN FILIPPO , 19r | SI | magazzino |  |
Stato manutentivo (2005-2006)
Il progetto RestauroNet ha raccolto negli anni 2005-2006 le trasformazion dell'edificato in termini di deterioramenti e interventi.Categoria | Oggetto | Descrizione | Stato | Causa | Data rilevazione | Dettaglio |
Deterioramento | facciata F del corpo 0 del civ. 10 di VIA LOMELLINI | erosione profonda | presente al momento della rilevazione | manutenzione carente | 2006-05-11 |  |
Deterioramento | facciata F del corpo 0 del civ. 10 di VIA LOMELLINI | fatiscenza | presente al momento della rilevazione | manutenzione carente | 2006-05-11 |  |
Deterioramento | facciata F del corpo 0 del civ. 10 di VIA LOMELLINI | lacune | presente al momento della rilevazione | acqua ruscellante | 2006-05-11 |  |
Deterioramento | sistema di accesso del civico 10 di VIA LOMELLINI | macchie | presente al momento della rilevazione | infiltrazioni impianti | 2006-05-11 |  |
Intervento | civico 10 di VIA LOMELLINI | manutenzione assicurata | eseguito | | 2006-05-11 |  |
Intervento | facciata A del corpo 0 del civ. 10 di VIA LOMELLINI | restauro | eseguito | | 2006-05-11 |  |
Catasto fabbricati del Regno d'Italia (aggiorn. 1907)
Si tratta delle parcelle del catasto fabbricati del Regno d'Italia nella sua redazione del 1907.Mappale | Possessore | Indirizzo | Stato | Dettaglio |
1342 | Comune di Genova | Lomellini, via, 18 | esistente |  |
1342 | Comune di Genova | Lomellini, via, 18 | esistente |  |
1343 | Comune di Genova | Lomellini, via, 18 | esistente |  |
1344 | Comune di Genova | Lomellini, via, 18 | esistente |  |
1345 | Comune di Genova | S.Filippo, vico di, 1 | esistente |  |
1356 | Comune di Genova | S.Filippo, vico di, 1 | esistente |  |
1356 | Ermirio, Giuseppa fu Gerolamo; maritata Conte Serra | Nunziata, piazza della, 20 | esistente |  |
1356 | Prasca, Emilio di Stefano; fratello | Nunziata, piazza della, 20 | esistente |  |
1356 | Prasca, Alberto di Stefano; fratello | Nunziata, piazza della, 20 | esistente |  |
1356 | Prasca, Lodovico di Stefano; fratello | Nunziata, piazza della, 20 | esistente |  |
1356 | Prasca, Manfredo di Stefano; fratello | Nunziata, piazza della, 20 | esistente |  |
1356 | Prasca, Maria di Stefano; sorella | Nunziata, piazza della, 20 | esistente |  |
1356 | Prasca, Vittoria di Stefano; sorella | Nunziata, piazza della, 20 | esistente |  |
1357 | Dassori, Antonia fu Bartolomeo in Traverso | Nunziata, piazza della/Croce Bianca, vico della, 20 | esistente |  |
Catasto della Repubblica ligure democratica (1798)
Il catasto non particellare della Repubblica ligure democratica consente una interpretazione della mappa napoleonica quasi coeva.Riferim. volume | Intestatario | Toponimo, civico | Stato | Dettaglio |
pag. 91 n. 676 sub. 10 p. 2 | Padri di S. Filippo Neri
| Nunciata, piazza della Croce Bianca, vico della, 906 / 907 | esistente |  |
pag. 91 n. 676 sub. 17 p. 0 | Padri di S. Filippo Neri
| Lomellina, strada, 0 | esistente |  |
Legenda: n. r. - non rilevato; n. p. - non pertinente.